Vittorio Veneto Film Festival (V edizione)

 

10004047_769578553066628_831869520_n

← Eventi e Festival VI edizione→

– Note a piè di pagina, Vittorio Veneto Film Festival 2014

IMG_2157(13 Aprile) Ieri sera si è ufficialmente conclusa la V edizione del Vittorio Veneto Film Festival. Quest’anno le emozioni non sono mancate. I 12 film in concorso hanno messo a dura prova le scelte dei 1500 giovani giurati che avevano l’arduo compito di decidere quale secondo soro era la pellicola che più si discostava dagli altri in termini di qualità tecnica e contenuto. Le attese erano comunque per gli ospiti della manifestazioni: durante il festival
sono giunte attrici del calibro di Carolina Crescentini, premiata quest’anno come migliore attrice e fresca dell’uscita dell’ultimo film di Ferzan Özpetek Allacciate le cinture; (continua a leggere)

Il sito ufficiale del festival:vittoriovenetofilmfestival.com 
La Photo Gallery del festival (clicca qui)


Multimedia:

– Incontro con il regista Marco Risi


 

– Incontro con il compositore Marco Testoni


 

– Incontro con Alessandro Rak (L’Arte della Felicità)


 

– La mostra di Marcello Mastroianni e di Anna Magnani


← Torna a Eventi e Festival

News:

– A Daniele Liotti il Premio come migliore attore

Daniele LIOTTI

(5 Aprile) Dopo la vittoria di Carolina Crescentini nella categoria Miglior Attrice, Il premio come Miglior Attore va a Daniele Liotti. Daniele Liotti esordisce in tv nella miniserie Non parlo più e al cinema nella commedia Bidoni, ma la notorietà arriva con Cresceranno i carciofi a Mimongo di Fulvio Ottaviano. Nel 2000 presta la sua voce nel doppiaggio del film di animazione Dinosauri prodotto dalla Walt Disney. Partecipa anche al film internazionale Il dottor Zivago. Nel 2002 è protagonista de Il Fuggiasco, interpretazione che gli fa vincere il Globo d’Oro come miglior attore. Ritorna poi con il remake di Il bell’Antonio di Maurizio Zaccaro, in cui interpreta il ruolo che negli anni ’60 fu del grande Mastroianni. Nel 2014 viene scelto da Paolo Genovese per Tutta Colpa di Freud, una commedia sull’amore e i sentimenti. Ad annunciare l’attesissimo premio è Gennaro Viglione, Vice Direttore del Festival, che dichiara “Liotti è un attore a tutto tondo e dalla spiccata internazionalità; infatti ha avuto modo di lavorare in Argentina, in Germania e in Spagna con noti registi e importanti produzioni . Ha inoltre recitato al fianco di star internazionali, come con Keira Knightley in “Il Dottor Zivago”, ed è stato protagonista del piccolo schermo con prodotti di grande successo, mostrando sempre una forte passione e una spiccata professionalità”.


– A Vittorio Storaro il Premio alla Carriera

Vittorio Storaro

(3 Aprile) Forse a qualcuno questo nome non è così familiare. Vi diamo due indizi. 3 premi Oscar e collaborazioni con i più importanti registi internazionali. Ancora niente? Se vi dicessimo che quest’uomo ha contribuito a rendere indimenticabili dei film che ancora oggi sono definiti dei veri e propri cult? Se non vi viene in mente ancora niente, non è colpa vostra. Se pensate ad Apocalipse Now, il primo riferimento va al genio di Francis Ford Coppola, seguito da Marlon Brando e Martin Sheen. Se invece, spostandosi nell’ambito nazionale, consideriamo capolavori come  L’Ultimo imperatore, Ultimo tango a Parigi o  Novecento, sicuramente il vostro pensiero ricadrà sul grande Bernardo Bertolucci. E’ naturale, perchè la faccia di solito la mette il regista. Ma il direttore della fotografia? Il direttore della fotografia ha un ruolo fondamentale nella produzione del film. La sua responsabilità ricade sull’aspetto estetico e tecnico dell’inquadratura (la saturazione, il contrasto,la disposizione delle luci, profondità di campo, la messa a fuoco…). E’ la figura più importante all’interno del gruppo di lavoro all’interno di un film. Dunque se questi capolavori hanno avuto tutto questo successo, gran parte del merito va anche a Vittorio Storaro, e alla sua creatività artistica. L’espressione artistica di Storaro si concentra sin dagli inizi sulla luce, sulle sue possiblità di scrittura, sul suo valore di dialogo tra gli elementi contrastanti che la compongono, per passare successivamente ad esplorare dall’interno la luce stessa, scoprendone le valenze espressive dello spettro cromatico, i colori che la compongono, dedicandosi poi allo studio degli elementi fondamentali della vita ed alla loro possibile rappresentazione visiva.  Le Accademie Cinematografiche di tutto il mondo lo hanno insignito di riconoscimenti Accademici: David di Donatello, Bafta, Goya, Emmy, Cinematography Award. Dal 2009 è membro dell’American Society of cinematographers A.S.C. e fa parte dell’European Academy of Film and Television, dell’Academy of Motion Picture Arts Sciences di Los Angeles, dell’Accademia Cinematografica Italiana, Presidente Onorario dell’Accademia della Luce. E’ membro S.I.A.E., sezione OLAF. E’ stato presidente e membro di vari importanti festival cinematografici mondiali.


– Luca Ward miglior doppiatore

Luca WARD

(1 Aprile) Per presentare questo ospite, bisognerebbe stilare un elenco infinito di personaggi che in Italia, grazie alla sua voce, hanno preso vita. Bisogna tuttavia fare una piccola premessa. Il doppiatore, nella quasi maggioranza dei casi, è un attore che dietro alla sala di registrazione ha il compito di tradurre nella lingua del proprio paese i dialoghi all’interno della sceneggiatura originale straniera, cercando, nel limite del possibile, di trasmettere le stesse sensazioni che l’attore originale mostra, con i gesti e le azioni, al pubblico. Non è semplice, perchè non è semplicemente traduzione, ma interpretazione. Luca Ward invece è andato oltre. Non solo riesce a tradurre in emozione allo stesso modo della versione originale, ma rende il suo personaggio unico, grazie alla vocalità profonda e passionale. Ha reso indimenticabile la famosa scena del film Il Gladiatore, dove Massimo Decimo Meridio, interpretato da Russell Crowe, incita la sua legione con la celebre frase “Al mio segnale scatenate L’Inferno!”. Per non parlare di Jules Winnfield (Samuel L. Jackson) nel film di Quentin Tarantino Pulp Fiction,mentre recita il passo Ezechiele “25:17” davanti all’uomo che non ha rispettato il patto accordato; o di Thomas Anderson conosciuto come Neo (Keanu Reeves) nel film dei fratelli Wachowski MatrixLa lista, come già detto, sarebbe infinita, come infinita è la sua bravura. Tuttavia se non vi bastano gli attori già citati, Luca Ward ha interpretato in maniera egregia le voci dei grandi del cinema americano come Sean Connery, Pierce Brosnan, Antonio Banderas, Robert Downey Jr., Hugh Grant, Gerard Butler, Jean-Claude Van Damme, Kevin Costner, Brandon Lee
Tra i suoi ultimi lavori, recentemente ha doppiato Kevin Bacon in X Men – L’inizio, Russel Crowe nel Blockbuster targato Snyder-Nolan L’uomo d’acciaio e ha dato la voce al temibile drago Smaug in Lo Hobbit.  “Un professionista che ha lasciato il segno nel mondo della cinematografia; un attore che ha dato voce ai maggiori attori statunitensi, rendendo i personaggi e le loro battute memorabili in Italia” così Gennaro Viglione – Vice Direttore del vvfilmf – commenta l’annuncio del Premio Miglior Doppiatore a Luca Ward, riconoscimento che verrà conferito sabato 12 aprile durante il Gala di Premiazione, condotto da Francesca Rettondini, dell’attesissima 5. edizione del Vittorio Veneto Film. Festival.


 – A Elena Cotta il premio come Miglior interpretazione 

Award Winners Photocall(29 Marzo) A vincere il Premio Miglior Interpretazione targato vvfilmf-MYTIME della 5. edizione del Vittorio Veneto Film Festival, in programma da martedì 8 aprile 2014, è l’attrice Elena Cotta per l’eccellente interpretazione di Samira in Via Castellana Bandiera di Emma Dante. L’attrice, che ha alle spalle sessanta anni di carriera tra cinema, esordì al cinema in La leggenda del Piave per la regia di Riccardo Freda. Via Castellana Bandiera è stato presentato in concorso alla 70ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2013 e le ha fatto vincere la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Un lavoro magistrale di regia e recitazione che è stato premiato anche dalla Giuria dei Giovani del vvfilmf, composta da 100 ragazzi dei 1.500 che nell’edizione 2013 hanno preso parte al Vittorio Veneto Film Festival, durante le giornate della prestigiosa kermesse lagunare. Il Premio le verrà consegnato sabato 12 aprile 2014 durante il Gala di Premiazione.


– La migliore attrice italiana del 2014 è…

crescentini2

(25 Marzo) Carolina Crescentini. Nata a Roma, si è diplomata nel 2006 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Le sue doti di attrice si vedono subito e viene presa sia nel campo teatrale sia in serie tv di enorme successo come Carabinieri, il telefilm andato in onda su Canale 5. La notorietà di Carolina arriva con Notte Prima degli esami – Oggi, il film diretto da Fausto Brizzi nel 2007 dove interpreta la giovane Azzurra. Dalla commedia per ragazzi, la giovane attrice decide di intraprendere una strada più impegnata con il film Cemento Armato, dove ha collaborato nuovamente con Nicolas Vaporidis e con lo scrittore Giorgio Faletti. Dopo alcune comparse in altre serie televisive (Provaci ancora Prof…), Carolina debutta su Sky con il telefilm Boris, con protagonista Francesco Pannofino (per intenderci, la voce di George Clooney e di Denzel Washington). La serie ha un successo clamoroso, e nel 2011 viene trasportata sul grande schermo, suscitando molte critiche positive da parte dei giornali e dal pubblico. La professionalità dell’attrice e la capacità di interpretare personaggi sempre più complessi e diversi tra loro sono ormai evidenti, tanto da passare da melodrammi a commedie nel giro di pochi anni: basti citare la collaborazione con Ferzan Ozpetek nel film Mine Vaganti (2010) o la partecipazione al racconto straziante della strage di Nassirya nell’esordio alla regia di Aureliano Amadei 20 Sigarette, per poi entrare in tematiche completamente opposte come il film Generazione 1000 euro di Masimo Venier o la commedia di Paolo Genovese La famiglia perfetta, con attori del calibro di Sergio Castellitto e Claudia Gerini. Di recente il ritorno sotto l’ala del regista turco con Allacciate le cinture. Elisa Marchesini, Direttore del VVFilmF, definisce Carolina Crescentini “un valido esempio per i giovani. E’ un’attrice che, lungo tutta la sua carriera artistica, ha saputo unire professionalità e dedizione alla recitazione”.
Il riconoscimento, sancito da una votazione popolare sul web, verrà assegnato in occasione del Gala di Premiazione, condotto dall’attrice e presentatrice Francesca Rettondini, che si terrà sabato 12 aprile alle ore 21:00 presso il Teatro da Ponte di Vittorio Veneto (TV).


– Gli ospiti e i film in concorso

(21 Marzo) Ieri mattina, a Roma, è stata presentata ufficialmente alla stampa la V edizione del Vittorio Veneto Film Festival, che si terrà nell’omonima città dall’8 al 13 aprile. Nel corso delle settimane sono state svelate alcune importanti notizie riguardanti il festival, dal tema centrale della manifestazione (“l’impossibile”) alla giuria di qualità presieduta da Carlo Brancaleoni, dirigente di Rai Cinema. (continua a leggere)


Gli eventi Rai Cinema e Radio2

rai cinema

(6 Marzo). Le prime carte sono state svelate. I film in concorso sono ancora da scoprire, ma le pellicole targate “Rai Cinema” sono state ufficialmente rese note al pubblico e alla stampa: Cha Cha Cha di Marco Risi, Via Castellana Bandiera di Emma Dante e L’Arte della Felicità di Alessandro Rak. Questi ultimi due sono stati presentati alla 70° mostra del cinema di Venezia nelle rispettive categorie In concorso (Via Castellana Bandiera) e La settimana internazionale della critica (L’Arte della felicità). Nel primo caso il film ha portato a casa un traguardo importante come la Coppa Volpi alla migliore attrice (Elena Cotta), mentre il secondo ha avuto buone considerazione da parte di critici cinematografici importanti come Paolo Mereghetti (Un cartoon sorprendente: si respira un’energia morale insolita per il cinema italiano). Cha Cha Cha ha avuto opinioni contrastanti, ma non c’è dubbio sulla qualità tecnica di Marco Risi, regista di film molto interessanti come Fortapàsc. Le proiezioni avverranno nelle serate dei giorni 9-10-11 aprile e verranno accompagnati da registi e attori.

Un altro evento riguarda la collaborazione del festival con Radio2 e il programma “Ottovolante” che, nella mattinata di sabato 12 aprile presso il Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto,  spiegherà ai giovani giurati del Festival il dietro le quinte di un programma radiofonico e il lavoro che quotidianamente affrontano i professionisti della comunicazione con l’aiuto della produttrice Cristiana Merli. A rendere uno degli eventi più attesi di questa V edizione del Festival è il Live di alcuni testimonial del programma “Ottovolante” come il conduttore televisivo, radiofonico e attore Savino Zaba, Omar Fantini e Maria Pia Timo che fanno parte, rispettivamente, della squadra di Colorado e di Zelig.


– Mostre dedicate a Mastroianni e a Magnani

mastroianni-magnani

(27 Febbraio). Il Vittorio Veneto Film Festival, come già visto nelle passate edizioni, dedica la sua manifestazione a alcuni personaggi che hanno lasciato il segno nella cinematografia italiana. L’anno scorso era toccato a Massimo Troisi, uno dei maestri della commedia all’italiana che ha conosciuto un periodo di splendore a partire degli anni ’60. Quest’anno il festival propone delle mostre davvero interessanti su due attori che non hanno bisogno di presentazioni: Anna Magnani e Marcello Mastroianni sono stati interpreti di opere che ancora oggi non smettono di essere attuali, come Roma Città Aperta di Rossellini (dove l’argomento principale era l’occupazione da parte dei nazisti della capitale romana) e La Dolce Vita di Federico Fellini (nel quale Mastroianni incarna la decadenza dei valori di una società in perenne declino).

-Il giorno 8 aprile verranno aperte delle mostre a loro dedicate: alle ore 17.30 presso la Torre dell’Orologio in via Cavour a Vittorio Veneto, in collaborazione con il SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), verrano esposti scatti fotografici e contributi audiovisivi dedicati a Mastroianni per celebrare i 90 anni dalla sua nascita. Inoltre ci sarà la proiezione del film da lui interpretato Oci Ciornie di Nikita Sergeevič Michalkov, alle ore 20.45 presso il Teatro Da Ponte. Con questo film l’attore ottenne numerose nomination e riconoscimenti tra cui la vittoria al Festival di Cannes come miglior attore protagonista nel 1988.
-Nello stesso giorno alle 18.00, presso l’Area 21 in via Casoni a Vittorio Veneto, verrà allestita una mostra con immagini e filmati che ripercorrono tutta la filmografia e le più importanti interpretazioni di Anna Magnani, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo e la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. Un appuntamento, per chi è in zona, da non perdere assolutamente.


– La giuria di qualità del Vittorio Veneto Film Festival 2014

giuria vvfilmf

(20 Febbraio 2014). Dopo aver stilato la lista delle attrici che concorrono per il premio come migliore attrice del 2013, il Vittorio Veneto Film Festival ha finalmente presentato la giuria che presiederà la manifestazione. I 13 giudici dovranno valutare con grande competenza e imparzialità i 12 film che saranno in concorso che ancora non sono stati svelati, per poi decidere quale tra questi si aggiudicherà il “Premio 400Colpi”. Inoltre sarà, come sempre, un’occasione per dibatti culturali sul ruolo che riveste la cinematografia italiana in questi ultimi tempi nell’ambito del percorso formativo dei giovani, attraverso confronti tra i vari giurati e gli esperti presenti in sala. Quest’anno il Presidente di giuria sarà Carlo Brancaleoni, Dirigente Produzione Film di Esordio e Sperimentali presso Rai Cinema. Qui sotto gli altri componenti:

– Silvia d’Amico Bendicò (produttore cinematografico)
– Romano Milani (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani)
Antonio Urrata (Fondazione Ente dello Spettacolo)
Cristiana Merli (Rai Radio2)
Dina D’Isa (Giornalista e critica cinematografica de “Il Tempo”)
– Fabio Troiano (Attore)
Lucrezia Guidone (Attrice)
Elisa Fuksas (Regista)
– Marco Testoni (Musicista e compositore)
– Francesca Di Giamberardino (Art Director post produzione)
– Cristiana Sparvoli (Redattore de “La Tribuna di Treviso”)
Maria Teresa De Gregorio (Dirigente Unità di progetto, attività culturali e spettacolo Regione del Veneto)


Miglior attrice del 2014

 attrici

(24 Gennaio 2014). Il Vittorio Veneto film festival da la possibilità a tutti di decidere chi, tra le attrici italiane, sia stata la più significativa dell’anno cinematografico 2013/2014. Per esprimere la propria preferenza, è possibile votare attraverso i social network, il sito ufficiale o inviando una mail allo staff organizzativo. Qui sotto le attrici nominate:

Carolina Crescentini
Micaela Ramazzotti
Ambra Angiolini
Michela Cescon
Valeria Golino

Qui sotto i link per votare: – Facebook – Sito – Mail

Sito ufficiale del festival: vittoriovenetofilmfestival.com

← Eventi e Festival

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...